Un uso molto interessante è quello dei cataloghi astronomici, noti sin dall'antichità per la loro funzione di annotazione delle scoperte in un campo in continua evoluzione.
Un catalogo astronomico è un catalogo contenente tutti gli oggetti astronomici (stelle, pianeti, asteroidi, ...) scoperti, corredati da informazioni sulla loro scoperta, la posizione e le caratteristiche principali. Presenti già nel II millennio a.C. in Mesopotamia, col passare delle epoche si sono arricchiti, arrivando a comprendere tutti i corpi celesti conosciuti oggigiorno, raccolti in 2MASS (Two Micron All-Sky Survey), il progetto attualmente più avanzato di rilevamenti astronomici, compiuti tra il 1997 e il 2001, che hanno consentito di catalogare ben 500 milioni di stelle della Via Lattea e 1.5 miliardi di nuove galassie.
![]() |
Nebulosa NGC 2024, contenuta nel catalogo 2MASS |
Wikipedia (Catalogo astronomico - Catalogo stellare)
Nessun commento:
Posta un commento